PRESENTAZIONE Nel mondo nel 2020, il tasso di parto pretermine è stato tra il 4 e il 16% dei bambini nati. Si stima che 13,4 milioni di bambini siano nati pretermine nel 2020. Questo significa più di 1 bambino su 10. Le complicanze del parto pretermine sono la principale causa di morte tra i bambini sotto i 5 anni e sono state responsabili di circa 900.000 decessi nel 2019. Tre quarti di questi decessi potrebbero essere prevenuti con interventi attuali ed economici. Molti sopravvissuti affrontano una vita di disabilità, comprese le difficoltà di apprendimento e i problemi visivi e uditivi. Inoltre, le disuguaglianze nei tassi di sopravvivenza in tutto il mondo sono nette. Negli ambienti a basso reddito, la metà dei bambini nati a meno di 32 settimane muore a causa della mancanza di cure fattibili ed economiche come calore, supporto per l’allattamento al seno, assistenza di base per infezioni e difficoltà respiratorie. Nei paesi ad alto reddito, quasi tutti questi bambini sopravvivono. L’uso non ottimale della tecnologia in contesti a reddito medio sta causando un aumento del carico di disabilità tra i bambini prematuri che sopravvivono al periodo neonatale. La prevenzione dei decessi e delle complicanze da parto pretermine inizia con una gravidanza sana. Sia la scienza, sia l’etica, devono interrogarsi circa il miglior approccio possibile all’evento di un parto prima del suo termine naturale. Di fatto, il pretermine è un importante problema sociale, in cui tutti noi siamo coinvolti. Proprio questo coinvolgimento ci spinge, oggi, a riunirci per tentare di contribuire all’evoluzione delle conoscenze sull’argomento e a diffondere i modi per affrontarlo e contrastarlo.
CORSO A NUMERO CHIUSO
PROFESSIONE ACCREDITATA Medico Chirurgo Disciplina: Ginecologia e Ostetricia
CREDITI ECM 7 ORE FORMATIVE 7 TRIENNIO 2023-2025
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA E QUESTIONARIO ECM
La scheda di valutazione della qualità percepita e il questionario ECM sarà a disposizione del partecipante nella propria User Area e potranno essere compilate on-line entro tre giorni dalla chiusura dell’evento. per gli eventi residenziali è possibile effettuare una singola compilazione del questionario (non ripetibile). (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017). Compilazione on-line dalla chiusura del corso a Lunedì 4 dicembre 2023.
ISCRIZIONE
Procedere con la compilazione del modulo on-line cliccando su ISCRIZIONE NUOVO UTENTE oppure se già ha partecipato al nostro corso ACCEDI CON CREDENZIALI.
Nel caso di non ricordo recuperare le credenziali seguendo le istruzioni. Compilare durante l’iscrizione on-line il campo obbligatorio allergie e/o intolleranze alimentari.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: avranno diritto i partecipanti che avranno seguito non meno del 90% dei lavori scientifici e sarà disponibile dopo 48 ore dalla chiusura evento. Non saranno rilasciati attestati per presenza parziale.
QUOTE PARTECIPANTE € 80,00 iva inclusa
MODALITÀ DI PAGAMENTO
MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario, le istruzioni saranno riportate nella conferma dell’iscrizione, inviata dopo la compilazione del modulo on-line. Si ricorda di inserire la causale: PPT_EC23.ED1 seguito da Nome e Cognome dell’iscritto e di inviare contabile del bonifico bancario a: amministrazione@mytimetandt.it
MODALITÀ DI RIMBORSO
Per policy aziendale le comunicazioni di non partecipazione al corso non saranno in alcun caso rimborsate.
SUPPORTO TECNICO
Dal lunedì al venerdì orario continuato 9:00 – 17:00 contattare il 07731761245 oppure inviare e-mail a helpdesk@mytimetandt.it, non potranno essere gestite eventuali richieste successive alla chiusura del corso e/o problematiche non specificate e richieste richieste inviate nei giorni festivi.
OSPITALITÀ E ALTRE INFORMAZIONI scrivere a segreteria@mytimetandt.it
SEDE Courtyard Rome Central Park – Via Giuseppe Moscati,7 – Roma
OBBLIGO DEL PARTECIPANTE
È obbligatorio allegare il presente modulo compilato e firmato in fase d’iscrizione nel caso in cui il partecipante abbia avuto da parte di sponsor commerciale operante in ambito sanitario (no azienda ospedaliera o università) vantaggi anche parziali (iscrizione e/o viaggio e/o ospitalità) per la partecipazione all’evento.