20/05/2023
8:45
Roma
Sala Folchi P.zza di San Giovanni in Laterano 76
MyTimeT&T
Dr.ssa Assunta Santonati –Dr.ssa Daniela Bosco – Dr Antonio Spada
LUNGO I SENTIERI DELLE MALATTIE ENDOCRINE VERSO L’ENDOCRINOLOGIA MODERNA

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: SARÀ DISPONIBILE DALLE ORE 17:00

PRESENTAZIONE La diffusione delle patologie endocrine ha reso necessario lo sviluppo di percorsi diagnostici – terapeutici che prevedano la collaborazione del medico di medicina generale, dello specialista ambulatoriale e dello specialista ospedaliero, al fine di garantire la corretta gestione, continuativa, sia delle patologie croniche a basso impatto assistenziale, sia di quelle più complesse o acute o in emergenza. Il compito dell’endocrinologo ospedaliero diviene principalmente la cura delle patologie complesse, che richiedono maggiore esperienza, maggiori risorse pluri-specialistiche, maggiore assistenza. Nell’ambito della patologia del nodulo tiroideo l’ospedale può garantire la migliore opzione sia per il nodulo benigno sintomatico, sia per il carcinoma, potendo disporre delle adeguate competenze sia per la chirurgia, sia per i nuovi trattamenti termoablativi. È soprattutto l’esperienza che fornisce gli strumenti per scegliere la strada migliore ed essere in grado di gestire l’ipotiroidismo conseguente e l’eventuale ipoparatiroidismo, grazie all’esperienza maturata nella gestione della terapia convenzionale o sostitutiva con teriparatide.  La temuta oftalmopatia, complicanza dell’ipertiroidismo autoimmune, può trovare in ospedale le competenze endocrinologiche e oculistiche per definire l’opportunità di una terapia medica complessa o una chirurgia oftalmica decompressiva. L’osteoporosi necessita del bone specialist quando la terapia di primo livello non basta più: l’ausilio di nuovi schemi terapeutici alla luce dei nuovi farmaci anabolici e anti-riassorbitivi, può aiutarci in questa direzione. Peculiare il lavoro in equipe con gli oncologi, i senologi, gli urologi, i radioterapisti per definire il percorso di salute dell’osso dei pazienti neoplastici in trattamento di blocco ormonale adiuvante. Occorre porre il focus sui pazienti che arrivano in ospedale con fratture da fragilità, perché possano intraprendere il loro percorso riabilitativo con la giusta prevenzione di una nuova frattura. L’adenoma ipofisario necessita di un gruppo competente ed esperto che sappia scegliere la corretta opzione terapeutica – medico o chirurgica -, sappia eseguire un intervento in sicurezza, attui la corretta assistenza pre e post-operatoria. La chirurgia dell’adenoma funzionante del surrene impone attenzioni peri-operatorie complesse che, solo se correttamente affrontate, rendono l’intervento sicuro e risolutivo. L’endocrinologo può inoltre riconoscere dietro un sintomo comune una rara patologia endocrina e dare soluzione a quelle condizioni di iperglicemia che sono il sintomo con cui si manifesta una malattia di Cushing o un’acromegalia, di ipertensione arteriosa secondarie a patologie surrenaliche, di osteoporosi secondaria, di astenia che nasconde l’insufficienza corticosurrenalica o le ipoglicemie. Sarà il dibattito tra endocrinologi, specialisti ospedalieri, medici di medicina generale, specialisti del territorio, e responsabili delle istituzioni che condizionerà il miglioramento delle scelte terapeutiche e contribuirà a definire i percorsi cui affidare i nostri pazienti.

SCARICA IL PROGRAMMA

CORSO GRATUITO A NUMERO CHIUSO FINO AD ESAURIMENTO POSTI CON ISCRIZIONE ON-LINE OBBLIGATORIA ENTRO IL 18 MAGGIO 2023

PROFESSIONE ACCREDITATA  Medico Chirurgo  Disciplina: Chirurgia Generale – Endocrinologia – Gastroenterologia Geriatria – Ginecologia e Ostetricia – Malattie Metaboliche e Diabetologia – Medicina Fisica e Riabilitazione  Medicina Generale (Medici di Famiglia) – Medicina Interna – Medicina Nucleare –  Oftalmologia – Oncologia – Ortopedia e Traumatologia Otorinolaringoiatria – Patologia Clinica – Radiodiagnostica – Radioterapia – Reumatologia

CREDITI ECM  6     ORE FORMATIVE  6     TRIENNIO 2023-2025

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA E QUESTIONARIO ECM La scheda di valutazione della qualità percepita e il questionario ECM sarà a disposizione del partecipante nella propria User Area e potranno essere compilate on-line entro tre giorni dalla chiusura dell’evento. Per gli eventi residenziali (RES)  è possibile effettuare una singola compilazione del questionario non ripetibile.  (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017). Si ricorda che: 1) la compilazione on-line dovrà essere effettuata entro e non oltre martedì 23 Maggio 2023; 2) nel caso di anomalie contattare immediatamente il supporto tecnico, non potranno essere gestite eventuali richieste successive alla chiusura del corso, problematiche non specificate e/o richieste inviate nei giorni festivi; 3) alcuni device (es. lavoro e/o smartphone) non consentono la visualizzazione di moduli e/o pdf.

ISCRIZIONE Procedere con la compilazione del modulo on-line cliccando su ISCRIZIONE NUOVO UTENTE oppure se già partecipato ad un nostro corso  ACCEDI CON CREDENZIALI. Nel caso  di non ricordo recuperare le credenziali seguendo le istruzioni. Compilare durante l’iscrizione on-line i campi obbligatori: 1) allergie e/o intolleranze alimentari, il giorno dell’evento non potranno essere gestite in sede le comunicazioni; 2) in caso di partecipante sponsorizzato (nel caso in cui il partecipante abbia avuto da parte di sponsor commerciale operante in ambito sanitario (no Azienda Ospedaliera e/o Università) vantaggi anche parziali (iscrizione e/o viaggio e/o ospitalità) per la partecipazione all’evento, riferimento l’articolo 80 (Reclutamento dei discenti) dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano – La formazione continua nel settore “Salute” del 2 febbraio 2017) è OBBLIGO DEL PARTECIPANTE inserire nome Sponsor, compilare e firmare la “DICHIARAZIONE DEL PARTECIPANTE” disponibile nell’area download nella propria user area oppure in calce, caricare nell’apposito campo “Allegato” in fase di registrazione. 

DICHIARAZIONE DEL PARTECIPANTE

SUPPORTO TECNICO Dal lunedì al venerdì orario continuato 9:00 – 17:00 inviare e-mail a helpdesk@mytimetandt.it segnalando il problema riscontrato.

ALTRE INFORMAZIONI scrivere a segreteria@mytimetandt.it

SEDE  Sala Folchi, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata P.zza di San Giovanni in Laterano 76 – Roma