- Modulo 3
RAZIONALE
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbidità e mortalità a livello mondiale. L’aumento dell’età media della popolazione determina un aumento della prevalenza di queste patologie ma anche una maggiore complessità nelle scelte terapeutiche da affrontare. Infatti spesso le patologie concomitanti controindicano o comunque aumentano il rischio di effetti aversi di alcune opzioni terapeutiche. Pertanto i pazienti sono esposti alle complicanze legate alla malattia di base ma anche a quelle della terapia stessa. Negli ultimi anni nuove tecnologie interventistiche sono state sviluppate per
colmare la distanza fra necessità dei pazienti e limiti delle terapie farmacologiche. Nell’ambito della prevenzione degli eventi cerebrovascolari la chiusura percutanea dell’auricola sinistra e del forame ovale pervio hanno consentito di ridurre il
rischio di stroke sia in prevenzione primaria nei pazienti con controindicazione alla terapia anticoagulante, sia in prevenzione secondaria nei pazienti giovani senza fattori di rischio rispettivamente. Allo stesso modo il trattamento
della fibrillazione atriale mediante ablazione ha permesso di ridurre il ricorso ai farmaci antiaritmici ed è raccomandata come prima linea per arrestare la progressione dell’aritmia e per migliorare la qualità della vita. Nuove tecniche come l’elettroporazione sembrano migliorare il profilo di sicurezza dell’ablazione e nuove strategie ablative sono
state sviluppate per le forme persistenti al fine di aumentarne l’efficacia. Queste nuove tecnologie
sono in parte già diffuse nei centri più grandi ma lo sviluppo è talmente rapido che nei prossimi anni la possibilità di scelta sarà così ampia da richiedere un approccio personalizzato in ogni paziente. Infine anche nell’ambito dell’elettrostimolazione il pacing del sistema di conduzione (a livello del fascio di His o della branca sinistra) può garantire una attivazione fisiologica del ventricolo sinistro riducendo il rischio di cardiopatia indotta dal pacing. Il percorso proposto in sei moduli ha l’obiettivo di fornire un quadro dettagliato sul trattamento interventistico rivolto alla prevenzione dello stroke, al trattamento della fibrillazione atriale e al trattamento delle bradiaritmie mediante il pacing del sistema di conduzione.
Ogni modulo è composto da una parte teorica, strutturata in modo tale da chiarire le basi fisiopatologiche e le indicazioni di ciascuna procedura, e da una parte pratica, volta a chiarire gli aspetti tecnici e i dati derivanti dai principali studi condotti.
Un breve questionario verrà proposto prima e dopo ciascun modulo al fine di verificare l’efficacia del percorso formativo in relazione al background iniziale di ciascun partecipante. Alla fine del percorso potrà essere raggiunto un elevato livello di competenza teorico e pratico nelle principali procedure interventistiche.
DESTINATARI
- Cardiologo
- Elettrofisiologo
- Emodinamista
- Medico Anestesista,
- Medico Emergenza-Urgenza
- Medico Internista
QUOTE
PARTECIPANTE € 70 IVA INCLUSA
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Bonifico Bancario, le istruzioni saranno riportate nella conferma dell’iscrizione, inviata dopo la compilazione del modulo on-line.
Si ricorda di inserire la causale: EFI_EV25 MOD.3 seguito da Nome e Cognome dell’iscritto e di inviare contabile del bonifico bancario a: amministrazione@mytimetandt.it
MODALITÀ DI RIMBORSO
Per policy aziendale le comunicazioni di non partecipazione al corso non saranno in alcun caso rimborsate.
Supporto tecnico
Inviare e-mail a helpdesk@mytimetandt.it saranno gestite dal lunedì al venerdì orario continuato 9:00 – 17:00. Non potranno essere gestite eventuali richieste inviate nei giorni festivi o successive alla chiusura del corso e/o problematiche non specificate.