14/10/2023
9:00
MyTimeT&T
Dr Antonio De Carlo
MORBO DI BASEDOW: dall’ipertiroidismo… all’ipotiroidismo

L’evento formativo multidisciplinare vuole affrontare il “Morbo di Basedow”, che è una patologia della tiroide che interessa circa il 3% della popolazione, in particolare la popolazione femminile (5-10 volte più frequente). È una malattia autoimmune che rappresenta la causa più frequente di ipertiroidismo e che provoca alterazioni del metabolismo, del sistema nervoso e cardiologico, non sottovalutando gli eventuali disturbi psichici. I sintomi iniziali sono sfumati, quasi impercettibili, ma all’improvviso, a causa dello stress possono scatenarsi. I più frequenti sono l’insonnia, le palpitazioni, la tachicardia, stanchezza, alterazioni del ciclo femminile, sbalzi umorali (depressione). L’ipertiroidismo inoltre può provocare Oftalmopatia Basedowiana l’anomala sporgenza verso l’esterno (esoftalmo o proptosi) che può interessare uno o più generalmente entrambi gli occhi, tale da impedirne chiusura completa delle palpebre e spesso dolore oculare e non solo, oltre al cambiamento facciale. Al morbo di Basedow spesso può inoltre associarsi la comparsa del gozzo anche con fenomeni compressivi tracheali. La sintomatologia descritta può avere un importante impatto negativo sulla vita quotidiana di chi ne è affetto. La terapia è medica ma, in caso di scarsa risposta alla stessa o per gli effetti collaterali gravi che questa può provocare, può essere necessaria la terapia chirurgica o la terapia con iodio radioattivo. Questi trattamenti comportano una rimodulazione della terapia medica e un follow up del paziente nel tempo. Pertanto, i Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) sono gli interlocutori in ogni fase, dalla diagnosi ai trattamenti al follow up.

PROFESSIONI ACCREDITATE

  • MEDICO CHIRURGO           Discipline: Chirurgia Generale, Endocrinologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia),Medicina Nucleare, Radiodiagnostica

CREDITI ECM  4           TRIENNIO 2023-2025

QUESTIONARIO GRADIMENTO E QUESTIONARIO ECM

La valutazione dell’apprendimento avverrà utilizzando un questionario on-line (domande a risposta multipla) entro tre giorni dal termine dell’evento residenziale, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile). (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017).

COMPILAZIONE  DALLA CHIUSURA DEL CORSO ENTRO Martedì 17 Ottobre 2023 

Nel caso di riscontro di anomalie inviare tempestivamente e-mail a helpdesk@mytimetandt.it oppure contattare il 3939449602

non potranno essere gestite eventuali richieste successive alla chiusura del corso.

 ISCRIZIONI

Per iscrizioni scrivere a segreteria@mytimetandt.it

CORSO A NUMERO CHIUSO

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA

Nel caso in cui il partecipante abbia avuto da parte di sponsor commerciale operante in ambito sanitario (no azienda ospedaliera o università) vantaggi anche parziali (iscrizione e/o viaggio e/o ospitalità) per la partecipazione all’evento è obbligatorio allegare compilato e firmato in fase d’iscrizione il modulo scaricabile da qui: 

DICHIARAZIONE PROFESSIONISTA SPONSORIZZATO