PRESENTAZIONE Da sempre il distretto del capo-collo è considerato area anatomica di particolare complessità in rapporto alle innumerevoli strutture che vi decorrono, alcune delle quali sono obiettivamente riconoscibili con una o tutte le metodiche d’imaging mentre altre non si vedono ma occorre conoscerne l’esatta localizzazione. Nella pratica quotidiana, se si esclude la patologia traumatica e la flogistica, che assieme rappresentano una minima percentuale delle richieste, la grande maggioranza degli esami richiesti, sia TC che RM, vengono espletati su richiesta dello specialista ORL per definire la stadiazione locale di tumore, in genere il carcinoma squamoso, già identificato all’esame obiettivo. È pertanto indispensabile avere una sufficiente conoscenza anatomica.
Va aggiunto che la regione del capo-collo è suddivisa in multiple sotto sedi da sdoppiamenti della fascia cervicale profonda che rappresentano valide barriere contro l’estensione tumorale. Da ciò ne deriva che l’estensione tumorale in un determinato distretto non avviene in egual misura in tutte le direzioni ma, al contrario, può raggiungere particolari distretti anatomici in apparenza anche molto distanti. Queste peculiari vie di diffusione tumorale sono note e devono essere attentamente ricercate. A questo va aggiunto che alcuni tumori seguono vie di diffusione del tutto particolari quali, ad esempio, fibre muscolari o strutture nervose. È quindi fondamentale conoscerne l’esatta anatomia.
CORSO A NUMERO CHIUSO
PROFESSIONE ACCREDITATA Medico Chirurgo Disciplina: Chirurgia Maxillo Facciale – Medicina Nucleare – Otorinolaringoiatria – Neuroradiologia – Radiodiagnostica – Radioterapia
Odontoiatra Disciplina: Odontoiatria
CREDITI ECM 13 ORE FORMATIVE 13 TRIENNIO 2023-2025
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA E QUESTIONARIO ECM
La scheda di valutazione della qualità percepita e il questionario ECM sarà a disposizione del partecipante nella propria User Area e potranno essere compilate on-line entro tre giorni dalla chiusura dell’evento. Per gli eventi residenziali (RES) è possibile effettuare una singola compilazione del questionario non ripetibile. (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017). Si ricorda che: 1) La compilazione on-line dalla chiusura del corso a Martedì 16 Maggio 2023; 2) nel caso di amomalie contattare immediatamente il supporto tecnico, non potranno essere gestie eventuali richieste successive alla chiusura del corso, problematiche non speficicate e/o richieste inviate nei giorni festivi: 3) alcuni device (es. lavoro e/o smartphone) non consentono la visualizzazione di moduli e/o pdf.
ISCRIZIONE
Procedere con la compilazione del modulo on-line cliccando su ISCRIZIONE NUOVO UTENTE oppure se già partecipato al nostro corso ACCEDI CON CREDENZIALI. Nel caso di non ricordo recuperare le credenziali seguendo le istruzioni. Compilare durante l’iscrizione on-line il campo obbligatorio allergie e/o intolleranze alimentari, il giorno dell’evento non potranno essere gestite in sede le comunicazioni.
MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario, le istruzioni saranno riportate nella conferma dell’iscrizone, inviata dopo la compilazione del modulo on-line. Si ricorda di inserire la causale: CCP_EC23 seguito da Nome e Cognome dell’iscritto e di inviare contabile del bonifico bancario a: amministrazione@mytimetandt.it
MODALITÀ DI RIMBORSO Per policy aziendale le comunicazioni di non partecipazione al corso non saranno in alcun caso rimborsate.
SUPPORTO TECNICO
Dal lunedì al venerdì orario continuato 9:00 – 17:00 contattare il 07731761245 oppure inviare e-mail a helpdesk@mytimetandt.it
OSPITALITÀ E ALTRE INFORMAZIONI scrivere a segreteria@mytimetandt.it
SEDE Ospedale Santa Maria del Carmine – Rovereto (TN)
Aula Magna Ingresso Piazzale Santa Maria
PER ACCEDERE ALLA SEDE È OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI MASCHERINA FFP2