WEB-PHARMA 2017 rappresenterà la II edizione del I evento svoltosi nel 2016, che è stato caratterizzato da livello molto elevato del programma scientifico e da ampia partecipazione sia
residenziale (circa 70 partecipanti) che in collegamento streaming (100 collegamenti). Le videoregistrazioni degli interventi sono liberamente disponibili nel sito www.youmind.org.
Il razionale del progetto formativo si fonda sulla constatazione che all’elevata efficacia terapeutica raggiunta negli ultimi due decenni dai farmaci impiegati nel trattamento dei disturbi mentali ha
corrisposto più recentemente un periodo di apparente rallentamento nello sviluppo di nuove molecole e nell’aumento di conoscenze circa il meccanismo di azione di quelle esistenti.
In considerazione di tale peculiare momento nella storia della psicofarmacologia clinica, il Convegno si propone nelle sue successive edizioni annuali di rappresentare un momento di
riferimento per l’approfondimento e la discussione sia sullo stato attuale delle conoscenze relative ai farmaci oggi impiegati che sulle prospettive più avanzate di conoscenza dei loro meccanismi di
azione. Ma nello stesso tempo verranno presentate e discusse le linee di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove classi di agenti, attivi mediante modalità di azione diverse da quelle dei farmaci oggi in uso. La valutazione integrata di meccanismi di azione e di effetto terapeutico delle molecole attualmente impiegate e di quelle in via di sviluppo rappresenta con elevata probabilità la via più
diretta per un reale progresso nella conoscenza delle alterazioni sottostanti le diverse manifestazioni della psicopatologia e le relative alterazioni comportamentali. Le considerazioni sullo sviluppo della ricerca in psicofarmacologia potranno essere associate a quelle sui possibili impatti sia sulla pratica clinica reale che sulle dinamiche di marketing ad esso correlate. A tale scopo, potrà essere prevista la partecipazione attiva di rappresentanti delle
industrie farmaceutiche, per contributi relativi sia a specifici aspetti della ricerca farmacologica che alle sue potenziali ricadute cliniche e di mercato.
PROFESSIONI ACCREDITATE
CREDITI ECM 5 TRIENNIO 2017-2019