Il Corso alla sua prima edizione intende affrontare le criticità emerse durante la propria attività lavorativa ambulatoriale ospedaliera e di medicina generale al fine di migliorare le strategie clinico assistenziali nella patologia tiroidea, consentendo ai discenti di poter immediatamente applicare e tradurre le conoscenze acquisite. Si stima che la patologia tiroidea interessi circa 1 italiano su 5. In particolare i tumori tiroidei sono in fortissima crescita in tutto il mondo così come in Italia. Attualmente il cancro tiroideo è la seconda neoplasia nelle donne con età inferiore a 45 anni. Obiettivo del convegno è portare all’attenzione dei medici di medicina generale e degli specialisti di settore i progressi avvenuti recentemente nella diagnosi e nel trattamento della patologia tiroidea. Lo scopo finale è di offrire le più aggiornate strategie clinico assistenziali in ambito di patologia tiroidea seguendo un approccio multidisciplinare. I recenti sviluppi scientifici e strumentali hanno radicalmente rivoluzionato la diagnostica e la terapia delle malattie tiroidee. Questi rapidi cambiamenti hanno indotto le maggiori Società Scientifiche Internazionali a rivedere profondamente le linee guida per la diagnosi e la terapia della malattie della tiroide e maggiormente per quanto riguarda la patologia nodulare e i tumori della tiroide.
PROFESSIONI ACCREDITATE
CREDITI ECM 4 TRIENNIO 2017-2019