GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA PATOLOGIA TIROIDEA E PARATIROIDEA Un percorso condiviso

30/04/2022
9:00
MyTimeT&T
Dr.ssa Assunta Santonati –Dr.ssa Daniela Bosco – Dr Antonio Spada
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA PATOLOGIA TIROIDEA E PARATIROIDEA Un percorso condiviso
Sold Out

I noduli rappresentano la problematica clinica più comune della patologia tiroidea. Circa il 5% delle donne e l’1% degli uomini hanno noduli palpabili, ma l’ecografia è in grado di identificare noduli nel parenchima tiroideo nel 19-67% degli individui che si sottopongono a tale esame strumentale. Il problema che pone il nodulo tiroideo è la necessità di differenziare la forma benigna dal carcinoma tiroideo, una patologia la cui prevalenza è in aumento e che arriva ad interessare il 5-15% dei casi. A ciò si aggiunge la possibilità che noduli di maggiori dimensioni possano esercitare fenomeni compressivi su gli organi circostanti o estendersi oltre il giugulo, determinando sintomi che incidono sulla qualità di vita del paziente, quali la disfagia da compressione esofagea e la dispnea da deviazione tracheale.

Si pone innanzitutto una complessa problematica diagnostica, che parte dall’attenta valutazione dell’immagine ecografica tesa a definire tutti i caratteri di sospetto del nodulo tiroideo, per arrivare all’indicazione ad eseguire la tipizzazione citologica mediante agoaspirato.Il prelievo cellulare mediante agoaspirazione richiede poi particolare accuratezza, onde evitare analisi di materiale non congruo che potrebbe necessitare di ripetizione perché non diagnostico. Ancor più complessa è la valutazione del materiale citologico prelevato: da tale risposta dipende l’indicazione clinica verso l’osservazione o il trattamento ablativo, nonchè la prognosi del paziente. Particolarmente delicata è la definizione di quei quadri citologici intermedi (TYR 3a e TYR 3b) in cui il confine tra il tireocita normale e quello in trasformazione neoplastica è spesso sottile: in queste condizioni è richiesta particolare conoscenza e competenza.

La chirurgia rappresenta lo strumento terapeutico preferenziale per i noduli tiroidei indeterminati, di grandi dimensioni (>4cm), che presentino atipie cellulari, in pazienti con familiarità per neoplasia tiroidea o con precedente irradiazione; diviene chiaramente indicata nei noduli con evidenza citologica di malignità. La chirurgia tiroidea è gravata da 7-10% di casi in cui si sviluppano complicanze, ma ci sono situazioni nelle quali il rischio operatorio aumenta notevolmente come l’età avanzata e le comorbidità. Sono queste condizioni che possono sconsigliare o addirittura controindicare l’intervento chirurgico.

Da alcuni anni sono state introdotte tecniche di ablazione imaging-guidate per il trattamento di casi selezionati di noduli tiroidei, in modo particolare le tecniche definite termiche, in cui si arreca un danno irreversibile alle cellule determinando un aumento della temperatura al di sopra del target cellulare: le fonti di calore possono essere gli ultrasuoni o l’energia elettromagnetica (radiofrequenza, laser, microonde).

Il trattamento percutaneo dei noduli tiroidei con etanolo, sotto guida ecografica, è una procedura terapeutica efficace e sicura delle lesioni cistiche tiroidee e dei noduli misti con prevalente componente liquida, tanto da essere ormai raccomandato come terapia di prima scelta in questo tipo di nodulo tiroideo. L’aspirazione del liquido contenuto nella cisti tiroidea durante l’agoaspirato è solitamente sufficiente a ridurne le dimensioni. Talvolta, tuttavia, questo può riformarsi anche in breve tempo, riportando la cisti alle dimensioni iniziali. L’alcolizzazione, tuttavia, costituisce una valida alternativa all’intervento chirurgico

 

SEDE DEL CORSO

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata – Roma

PROFESSIONI ACCREDITATE

  • MEDICO CHIRURGO           Discipline: Tutte Discipline

CREDITI ECM 4             TRIENNIO 2020-2022

QUESTIONARIO GRADIMENTO E QUESTIONARIO ECM

La valutazione dell’apprendimento avverrà utilizzando un questionario on-line (domande a risposta multipla) entro tre giorni dal termine dell’evento residenziale, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile). (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017).

COMPILAZIONE  DALLA CHIUSURA DEL CORSO ENTRO MARTEDÌ 17 MAGGIO 2022 

Nel caso di riscontro di anomalie inviare tempestivamente e-mail a helpdesk@mytimetandt.it oppure contattare il 3939449602 

non potranno essere gestite eventuali richieste successive alla chiusura del corso. 

ISCRIZIONE  GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

CORSO A NUMERO CHIUSO

SCARICA IL PROGRAMMA

Nel caso in cui il partecipante abbia avuto da parte di sponsor commerciale operante in ambito sanitario (no azienda ospedaliera o università) vantaggi anche parziali (iscrizione e/o viaggio e/o ospitalità) per la partecipazione all’evento è obbligatorio allegare compilato e firmato in fase d’iscrizione il modulo scaricabile da qui: 

PER ACCEDERE ALLA SEDE È OBBLIGATORIO ESIBIRE IL GREEN PASS IN CORSO DI VALIDITÀ E L’UTILIZZO DI  MASCHERINA FFP2