Lo stato attuale delle conoscenze sui DTM non consente di focalizzare l’eziologia che viene determinata da una interazione multifattoriale di elementi strutturali, psicologici, socio ambientali, genetici con scarsa partecipazione della componete occlusale. Questa mancanza di approfondita e specifica conoscenza ha reso difficile e confuso l’interpretazione del ruolo dell’ occlusione quando si affrontano tali patologie. Alla luce delle attuali conoscenze, in questo corso gli autori, indicheranno in modo chiaro e sintetico le modalità con cui il clinico deve procedere per comprendere l’importanza dell’ occlusione nella diagnosi di una disfunzione dell’ ATM, come interpretare alcuni esami strumentali informatici (pedana stabilometrica,elettromiografia_T-Scan, condilo grafia) come eseguirli e come leggerli, ed infine come valutarla durante la pianificazione e l’applicazione del trattamento
PROFESSIONI ACCREDITATE
• MEDICO CHIRURGO Discipline: Medicina dello sport – Otorinolaringoiatria – Neurofisiopatologia – Medicina generale (Medici di famiglia)
• ODONTOIATRA
CREDITI ECM 6 TRIENNIO FORMATIVO 2017-2019