STRESS E RESPONSABILITÀ MEDICA IN EPOCA PANDEMICA: CRITICITÀ E RIFLESSIONI

22/09/2021
9:30
MyTimeT&T
Prof Giuseppe Bersani – Prof.ssa Raffaella Rinaldi – Dr. Sergio Parrocchia
STRESS E RESPONSABILITÀ MEDICA IN EPOCA PANDEMICA: CRITICITÀ E RIFLESSIONI
ISCRIVITI

La gravità della pandemia di COVID 19 che ha colpito tutti i continenti nel corso dell’ultimo anno e mezzo ha comportato un enorme impatto sia sugli aspetti diretti dell’assistenza medica in tutti i suoi livelli clinici che su tutti i possibili ambiti dell’organizzazione sanitaria. Ma insieme alle problematiche più specificamente assistenziali, è inevitabilmente emersa una serie complessa di criticità che ha accompagnato e tuttora accompagna le diverse fasi di diffusione e di gestione della pandemia. Tra queste rivestono una peculiare rilevanza le problematiche inerenti la sfera personale dei medici impegnati sia nell’assistenza diretta che nell’organizzazione sanitaria in senso generale, come anche un numero di problematiche attinenti ad una gamma di possibili implicazioni medico-legali.
L’obiettivo del Convegno è di mettere a fuoco in modo razionale le principali tra queste criticità, alla luce dell’esperienza accumulatasi nel corso della pandemia, e di stimolare una riflessione, ancora in fase iniziale, sulle ripercussioni presenti e future indotte da una situazione di assoluta novità, gravità ed imprevedibilità di sviluppi. Verranno analizzate e discusse le esperienze mediche nei diversi livelli dell’operatività assistenziale nella gestione della pandemia, quali quelle direttamente inerenti l’assistenza clinica, quelle relative alle problematiche organizzative e gestionali, quelle legate al ruolo dei medici di base.
Verranno anche valutate le possibili implicazioni personali nei medici, in particolare analizzando il ruolo e le conseguenze dello stress legato all’assistenza nel periodo più acuto ed in quello successivo della pandemia, con attenzione alle ripercussioni sia psicologiche e somatiche che relative agli impegni professionali futuri. Un’ampia gamma di aspetti strettamente medico-legali, in particolare quello rigurdante nuove criticità in ambito di responsabilità medica, verranno considerati insieme ad altri di interesse sia assicurativo e di danno da lavoro che eminentemente giuridico.
La finalità del Convegno è rappresentata non tanto dal fornire conclusioni in un campo ed in una situazione certamente nuovi, per molti aspetti ancora poco o per nulla conosciuti ed ancora in fase fortemente evolutiva, quanto dallo stimolare una riflessione ampia e condivisa tra esperti di diversa competenza su tematiche ancora poco approfondite ma di rilevanza centrale nella gestione del futuro andamento clinico e delle conseguenze dell’esperienza della pandemia.

SCARICA IL PROGRAMMA