Le conseguenze nell’adulto delle mancate vaccinazioni infantili

15/09/2018
8:30
MyTimeT&T
Dr Sergio Renzo Morandini – Dr.ssa Giuseppina Ragni
Le conseguenze nell’adulto delle mancate vaccinazioni infantili

Nella nostra società moderna si sviluppano ed interagiscono fenomeni complessi, sia positivi  che negativi,  tra i positivi ne possiamo sicuramente annoverare tre , vale a dire il  buono stato di salute, il godimento di diritti civili garantiti e la facilità di accesso alle fonti di informazione; fra i negativi tre altri fenomeni che potremmo definire come degenerazione dei prima citati : vale a dire la perdita della percezione della malattia e in particolare di quelle ridotte ai minimi termini grazie al progresso della medicina, la esaltazione della individualità a scapito del principio del senso di appartenenza ad una comunità, il riferimento a fonti di informazioni non accreditate  sulle quali si basano le proprie scelte di salute. Come paradigma di queste considerazioni si può prendere l’attuale dibattito sulla utilità e la necessità di eseguire collettivamente le vaccinazioni.  Gli operatori della Sanità e in particolare i medici si trovano  costretti a tornare sui loro passi, non dare più come scontate le cognizioni mediche riguardo alle vaccinazioni , cognizioni che si ritenevano oramai fare parte del sentire comune ma che invece vengono criticate in modo diffuso e con argomenti antiscientifici. Occorre quindi che i medici ricordino a se stessi l’utilità delle vaccinazioni,  il fatto che vengono eseguite in età infantile a beneficio della salute dei più piccoli ma che tale beneficio viene poi trasferito anche nella popolazione adulta, rinfreschino le proprie nozioni su tale argomento , si rendano conto della complessità delle scelte che vengono fatte a riguardo della scelta dei vaccini e delle modalità della loro esecuzione, della fatica quotidiana che fanno una parte di loro, di operatori della sanità, per mantenere e migliorare giorno per giorno i risultati sanitari raggiunti, contrastino con vigore e tramite argomenti fondati la pericolosa deriva antivaccinista che sta permeando la nostra società. Pertanto obiettivo di questo appuntamento sarà di condividere le solide basi scientifiche riguardo all’utilità dei vaccini, approfondire le conoscenze a riguardo delle conseguenze sulla popolazione adulta delle mancate vaccinazioni in età infantile, motivare e rafforzare nei medici la convinzione sulla utilità e necessità dei vaccini per mantenere e migliorare lo stato di salute della nostra società, prepararli al dialogo con i propri pazienti, con la società civile e ad affrontare il contradditorio con gli antivaccinisti.

PROFESSIONI ACCREDITATE

  • MEDICO CHIRURGO           Discipline: Tutte le discipline
  • ODONTOIATRA                       Disciplina: Odontoiatria

CREDITI ECM 4        TRIENNIO 2017-2019