La XXI edizione ha lo scopo di diffondere in maniera diretta le più recenti acquisizioni sulle tematiche proposte, stimolando la ricerca e l’individuazione di percorsi diagnostico-terapeutici basati sulle “evidenze” della letteratura internazionale. Saranno coinvolti gli specialisti di Ostetricia e Ginecologia e le Ostetriche che operano sia negli Ospedali che sul Territorio affinché ci sia un’attenta collaborazione e sinergia tra ginecologi ed ostetriche in una realtà lavorativa sempre più radicata sul territorio. Il Convegno vede la presenza delle Scuole di Ostetricia e Ginecologia Ospedaliere ed Universitarie Laziali con il coinvolgimento di tutti i Direttori Ospedalieri e dei più qualificati Docenti Universitari della Regione. Nelle due giornate articolate in sessioni, verranno trattati temi importanti quali il ritardo di crescita intrauterino e le anomalie di impianto della placenta. Particolare attenzione sarà data alle varie patologie della gravidanza ed alla salute nella donna. Sulla scia di un trend culturale internazionale, fondato sui principi dell’appropriatezza diagnostica e terapeutica, dove fare di più non significa fare meglio, anche in ostetricia e ginecologia si può “scegliere saggiamente”, l’operatore sanitario può essere formato su ciò che “deve e non deve essere fatto” nell’ottica di una “medicina pensata” per una buona pratica clinica e una razionalizzazione della spesa economica sanitaria soprattutto in presenza di patologie e nella gestione della gravidanza nelle donne over 40.
PROFESSIONI ACCREDITATE
CREDITI ECM 9,1 TRIENNIO 2017-2019