Il corso giunto alla ventitreesima edizione, rappresenta un appuntamento di aggiornamento professionale consolidato nel tempo. La presenza di Specialisti in Ostetricia e Ginecologia e di Ostetriche del mondo materno-infantile provenienti sia dalla Regione Lazio che da Regioni limitrofe è stata, e continua ad essere, occasione di confronto sull’aggiornamento culturale, sulle modalità operative, sulle procedure e sull’individuazione delle linee guida per ogni singolo tema trattato. Il Dr Francesco Maneschi, Direttore della Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, presiede l’evento con presenza delle Scuole di Ostetricia e Ginecologia Ospedaliere ed Universitarie Laziali con il coinvolgimento di tutti i Primari Ospedalieri e di Docenti Universitari nazionali.
L’evento è articolato in 5 sessioni. La prima sessione del giovedì, improntata sulla diagnosi prenatale, tratterà di temi quali l’evoluzione dei NIPT test e il ruolo della diagnosi invasiva oggi. La giornata proseguirà con una sessione di aggiornamenti riguardo a tematiche quotidiane che spesso impegnano il ginecologo nell’attività ambulatoriale quotidiana quali la terapia ormonale sostitutiva oggi e i profili di sicurezza della contraccezione orale. La sessione pomeridiana sarà dedicata al percorso diagnostico-terapeutico assistenziale nella gravidanza a basso rischio nel Lazio e a seguire per il secondo anno, si svolgerà il corso pratico di cardiotocografia con tutors presenti in sala. La prima sessione del venerdì sarà incentrata sulla grave morbosità materna peri-partum. Benché la mortalità e la morbosità materna grave correlate a gravidanza, travaglio e parto siano eventi sempre più rari nei Paesi socialmente avanzati, non possono essere considerate come un problema del passato e continuano a rappresentare una priorità di salute pubblica. Sempre nella mattina del venerdì si svolgerà una lezione magistrale riguardo il ruolo della chirurgia mini invasiva in oncologia ginecologica. L’ultima sessione sarà dedicata alla terapia medica e chirurgica nell’adenomiosi che oggi rappresenta uno degli argomenti più complessi della patologia ginecologica benigna della donna in età fertile. Il momento del dibattito, al termine della esposizione di ogni sessione tematica, è finalizzato ad implementare la partecipazione attiva dell’uditorio coinvolto in una discussione focalizzata sugli argomenti esposti, annullando la distanza tra il ruolo del docente e quello del discente. Quanto sopra per coinvolgere tutti i partecipanti perché si rendano parte attiva nella dinamica della didattica interattiva.
PROFESSIONI ACCREDITATE
CREDITI ECM 7,7 TRIENNIO 2020-2022
QUESTIONARIO GRADIMENTO E QUESTIONARIO ECM
La valutazione dell’apprendimento avverrà utilizzando un questionario on-line (domande a risposta multipla) entro tre giorni dal termine dell’evento residenziale, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile). (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017).
COMPILAZIONE DALLA CHIUSURA DEL CORSO ENTRO MARTEDÌ 17 MAGGIO 2022
Nel caso di riscontro di anomalie inviare tempestivamente e-mail a helpdesk@mytimetandt.it oppure contattare il 3939449602
non potranno essere gestite eventuali richieste successive alla chiusura del corso.
ISCRIZIONE
PARTECIPANTE € 320,00 iva inclusa
SOCIO ORDINE MEDICI LATINA € 250,00 iva inclusa
GIOVANE MEDICO (<35aa) € 122,00 iva inclusa
OSTETRICA/O € 122,00 iva inclusa
CORSO A NUMERO CHIUSO
OSPITALITÀ scrivere a segreteria@mytimetandt.it
Nel caso in cui il partecipante abbia avuto da parte di sponsor commerciale operante in ambito sanitario (no azienda ospedaliera o università) vantaggi anche parziali (iscrizione e/o viaggio e/o ospitalità) per la partecipazione all’evento è obbligatorio allegare compilato e firmato in fase d’iscrizione il modulo scaricabile da qui:
DICHIARAZIONE PROFESSIONISTA SPONSORIZZATO
PER ACCEDERE ALLA SEDE È OBBLIGATORIO ESIBIRE IL GREEN PASS IN CORSO DI VALIDITÀ E L’UTILIZZO DI MASCHERINA FFP2